Il Marocco alla Biennale di Venezia 2025: omaggio all’architettura in terra tra tradizione e innovazione

Il Marocco alla Biennale di Venezia 2025: omaggio all’architettura in terra tra tradizione e innovazione

Il Regno del Marocco ha inaugurato, venerdì 9 maggio 2025, il proprio padiglione nazionale in occasione della 19ª Esposizione Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia, uno degli eventi culturali di maggior prestigio a livello mondiale. Questa partecipazione si inscrive sotto l’Alto Patronato di Sua Maestà il Re Mohammed VI, che continua a promuovere una nuova dinamica per il settore culturale marocchino, conferendogli un ruolo centrale nella costruzione di un Marocco moderno e proiettato verso l’internazionalizzazione.

Un’installazione al centro della Biennale: “Materiae Palimpsest”

Ideata dagli architetti marocchini Khalil Morad El Ghilali ed El Mehdi Belyasmine, l’installazione Materiae Palimpsest costituisce il fulcro della partecipazione marocchina. Vincitori di un concorso nazionale promosso dal Ministero della Gioventù, della Cultura e della Comunicazione, in collaborazione con il Ministero della Pianificazione Territoriale Nazionale, dell’Urbanistica, dell’Edilizia e della Politica della Città, i due progettisti hanno realizzato un’opera immersiva e innovativa, profondamente radicata nel patrimonio architettonico marocchino.

L’opera rende omaggio all’architettura in terra, una pratica millenaria in Marocco, esplorandone i valori di sostenibilità, resilienza e intelligenza collettiva. Materiae Palimpsest rappresenta al tempo stesso una vetrina dell’eredità vernacolare marocchina e una riflessione sulle potenzialità future di questo materiale naturale nell’ambito dell’architettura contemporanea.

Un dialogo tra artigianato tradizionale e tecnologia avanzata

L’installazione si inserisce pienamente nel tema generale dell’edizione 2025 della Biennale, intitolata “Intelligens. Natural. Artificial. Collective”. Il padiglione marocchino mette in scena un incontro tra i saperi ancestrali degli artigiani e le più moderne tecnologie. Questo dialogo si esprime in modo emblematico attraverso ologrammi che raffigurano artigiani all’opera, accanto a utensili e materiali provenienti da tutte le regioni del Marocco, e attraverso le opere tessili dell’artista marocchina Soumiya Jalal.

Il padiglione presenta oltre 136 blocchi in terra, 72 colonne e decine di opere tessili, realizzati con materiali locali – terra, pietra e fibre naturali – in un’ottica di economia circolare e valorizzazione delle risorse territoriali.

Una visione guidata dall’impegno reale per la cultura

Durante la cerimonia inaugurale, Mehdi Qotbi, Presidente della Fondazione Nazionale dei Musei e del comitato di giuria del concorso, ha sottolineato che questa partecipazione testimonia la volontà costante di Sua Maestà il Re Mohammed VI di conferire alla cultura e alle arti il ruolo che meritano nello sviluppo di un Marocco moderno, creativo e aperto al mondo.

Il Commissario del padiglione marocchino, Mohamed Benyaacoub, ha evidenziato come questa iniziativa rappresenti il risultato di un lavoro approfondito e di una collaborazione interistituzionale solida, nonché un impegno concreto per la valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale del Paese.

Il Marocco a Venezia: un’architettura per il futuro

Attraverso Materiae Palimpsest, il padiglione marocchino propone un’esperienza sensoriale e concettuale che invita il pubblico a ripensare la materia, a esplorare la continuità tra passato e futuro, e a riflettere sull’interazione tra natura, cultura e innovazione.

La presenza del Marocco alla Biennale di Architettura di Venezia 2025 conferma, ancora una volta, la vitalità della sua scena artistica e architettonica, e la capacità del Paese di contribuire, a partire dalla propria identità, ai grandi dibattiti globali.

Twitter Notifications Facebook Language selector Search icon Menu icon Message icon Closing icon YouTube icon Scroll icon Arrow down Map of Morocco icon Map of Africa icon Map of Europe icon world's map icon Navigation Arrow Eye icon Sharing icon Point icon Play icon Pause icon News actuality icon Extend icon Print icon Social network share icon Calendar icon Whatsapp icon Journalist icon Radio icono Television icon Quote icon Location icon world's map icon Pin icon Previous icon Next icon PDF icon Icon to increase the text Icon to decrease the text Google plus icon Decree icon Organigram icon Icon left arrow Instagram