- Home
- ATTUALITA REALI
- L'AMBASCIATA
-
RELAZIONI BILATERALI
RELAZIONI BILATERALI
-
RELAZIONI MULTILATERALI
RELAZIONI MULTILATERALI
- AZIONI CONSOLARI
-
SGUARDO SUL MAROCCO
SGUARDO SUL MAROCCO
Suivez nous

Il Regno del Marocco
il Ministero degli Affari Esteri
della Cooperazione Africana e dei Marocchini Espatriati
Rabat-Salé-Kénitra
Rabat-Salé-Kénitra
Descrizione
Una posizione privilegiata sulla costa atlantica e una storia di straordinaria ricchezza fanno di questa regione una destinazione turistica di prim'ordine. Il suo patrimonio storico unico riflette la diversità degli influssi che hanno plasmato le Due Rive del Bouregreg nel corso dei secoli.
Situata sulla costa atlantica, nel nord-ovest del Marocco, la regione di Rabat-Salé-Kénitra rappresenta il risultato di un proficuo dialogo tra il passato arabo-musulmano e il modernismo occidentale. Si estende su una superficie di circa 12.000 km² e conta una popolazione di 4.580.866 abitanti. Confina a nord con la regione di Tangeri-Tétouan-Al Hoceima, a ovest con l'Oceano Atlantico e a sud con la regione di Béni Mellal-Khénifra.
Questa regione è una delle poche ad aver preservato intatto il proprio patrimonio storico e culturale. Dal giugno 2012, diversi siti della città di Rabat sono stati inseriti nella lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO come beni culturali.
Il sito comprende la "città nuova", concepita e costruita durante il Protettorato francese tra il 1912 e gli anni '30, includendo la residenza reale, amministrazioni coloniali, complessi residenziali e commerciali, oltre al giardino d'Essais, sia botanico che paesaggistico.
La città conserva anche parti storiche che risalgono in alcuni casi al XII secolo.
