- Home
- ATTUALITA REALI
- L'AMBASCIATA
-
RELAZIONI BILATERALI
RELAZIONI BILATERALI
-
RELAZIONI MULTILATERALI
RELAZIONI MULTILATERALI
- AZIONI CONSOLARI
-
SGUARDO SUL MAROCCO
SGUARDO SUL MAROCCO
Suivez nous

Il Regno del Marocco
il Ministero degli Affari Esteri
della Cooperazione Africana e dei Marocchini Espatriati
Relazioni politiche
Le relazioni tra il Marocco e l’Italia sono tradizionalmente solide e si fondano su una cooperazione fruttuosa in tutti i settori.
In tal senso, il Marocco e l’Italia hanno proceduto nel 2023 alla firma di un Piano d’azione per l’attuazione del partenariato strategico multidimensionale.
Questo piano d’azione definisce quattro priorità per le relazioni marocco-italiane nei prossimi anni, vale a dire: il rafforzamento del dialogo politico sulle questioni regionali in Africa, in Medio Oriente e nel Mediterraneo; il consolidamento della cooperazione economica e culturale; il rafforzamento del coordinamento in materia di sicurezza; e la creazione di un meccanismo di consultazione sull’immigrazione e sulle questioni consolari.
Attraverso questo Piano d’azione, il Marocco e l’Italia riaffermano la loro volontà, espressa nella Dichiarazione congiunta firmata il 1° novembre 2019 a Rabat, di inquadrare le relazioni bilaterali nell’ambito di un Partenariato strategico multidimensionale, orientato verso un dialogo permanente e una cooperazione concreta e reciprocamente vantaggiosa.
Questo piano d’azione riguarda principalmente, ma non esclusivamente, i settori del dialogo politico e diplomatico, della cooperazione in materia di sicurezza e giustizia, nonché della cooperazione economica, energetica e per lo sviluppo sostenibile.
Esso concerne inoltre la cooperazione culturale, universitaria, nella ricerca e sviluppo, nel dialogo interculturale e interreligioso, così come la cooperazione nel campo delle migrazioni e delle questioni consolari.
Sui principali dossier regionali e internazionali, i punti di vista comuni tra Roma e Rabat sono evidenti, in particolare per quanto concerne la lotta contro il terrorismo, la stabilità e la prosperità della Libia, il processo di pace in Medio Oriente e la stabilizzazione del Sahel.
